
Quando hai un’attività che offre prodotti e servizi in un’area geografica precisa e ti promuovi sul web è importante che il tuo nome compaia tra i risultati delle ricerche che le persone impostano in rete, ma per aumentare le possibilità che diventino tue clienti è ancora più importante che queste persone si trovino nel tuo stesso territorio o in una zona limitrofa.
Dovremo quindi puntare a ottenere visibilità proprio nell’area in cui si trova il tuo studio, la tua struttura ricettiva o il tuo negozio, e per riuscirci ci verrà in aiuto la local SEO.
Cos'è la Local SEO?
La Local SEO è la branca della SEO (Search Engine Optimization) che punta a posizionarti, cioè farti arrivare tra i primi risultati dei motori di ricerca, non tanto a livello nazionale o internazionale, ma piuttosto a livello locale o geolocalizzato.
Sempre più spesso, infatti, gli utenti che impostano una ricerca tendono a digitare chiavi precise, associate a città o territori specifici, come “Villaggio Turistico San Vincenzo” o Geometra Piombino”, ed è essenziale che a quella richiesta corrisponda una risposta altrettanto puntuale.
Ma avrai notato anche tu che ormai, anche senza specificare il luogo di pertinenza della nostra ricerca, Google riesce a restituirci una serie di contatti che si trovano non troppo lontani da noi: sei sul divano di casa tua, digiti “ristorante consegna a domicilio” e la lista che appare riporta per prime proprio le pizzerie del tuo quartiere.
Com’è possibile?
Merito di un algoritmo di Google dedicato esclusivamente alle ricerche locali, che rende superflua la digitazione della località a fianco della nostra richiesta. Non più “ristorante consegna a domicilio Suvereto”, quindi, ma solo “ristorante consegna a domicilio” e non resta che l’imbarazzo della scelta.
Alla base di questa piccola magia è del fatto che tutti noi usiamo sempre più spesso i nostri smartphone per fare ricerche locali: Google, avendo la possibilità di geo-localizzarci, riesce a sapere dove ci troviamo e ci serve su un piatto d’argento i risultati più vicini a noi.
Perché integrare la Local SEO nella tua strategia?
Rispondere a una richiesta a volte vaga con suggerimenti molto circoscritti ha il vantaggio di riuscire a soddisfare meglio e più in fretta i bisogni dell’utente, e questo si traduce in una probabilità più alta di convertire gli utenti in acquirenti.
In parole povere: se sei a Piombino e cerchi una pizzeria che consegna a domicilio, il risultato più pertinente sarà quello del numero che chiamerai per ordinare la tua cena. < E se il titolare della pizzeria sei tu? Vorrai di sicuro apparire tra i primi risultati di quella ricerca, quindi dovrai impegnarti a ottenere questo vantaggio!
Molti tuoi concorrenti, infatti, stanno ancora sottovalutando l’importanza di ottimizzare il sito della propria attività per le ricerche locali, e se tu lo fai adesso porterai più traffico sul tuo. Ricorda inoltre che la local SEO ha un costo assai minore rispetto ad altri strumenti di marketing: non hai nessun motivo per non integrarla nella tua strategia di marketing.
Devo avere un sito web per fare local SEO in modo efficace?
Ogni situazione va valutata caso per caso, ma per semplificare ti posso dire che non sempre è indispensabile: di questo parleremo nel prossimo post, in cui ti parlerò di come fare local SEO servendoti di Google My Business in modo mirato per raggiungere la tua comunità locale senza servirti necessariamente di un sito.
Ti aspetto qui tra una settimana, quindi, per approfondire questo argomento, ma nel frattempo, se hai bisogno di un aiuto a introdurre la local SEO nella tua strategia, sentiamoci! Nelle mie consulenze valutiamo insieme quali strumenti fanno al caso tuo e quali possono essere le prossime mosse da fare per raggiungere i tuoi obiettivi: ogni attività ha una storia a sé, e io non vedo l’ora di conoscere la tua!